Se qualcuno di voi ha più di 20 anni, di sicuro si ricorda l'impatto che hanno avuto i files MP3 nel passato.

Oggi forse siamo più abituati ad essere sempre connessi e utilizzare App come Spotify per la nostra musica preferita, ma non sottovalutate i files MP3, neanche oggi.

Per esempio, se la vostra autoradio è dotata di un ingresso per schede SD o dispositivi USB, potreste caricare una memoria con tutta la vostra musica preferita ed averne sempre accesso, senza bisogno di utilizzare il traffico dati del vostro Smartphone.

Con la scusa che oggi questi supporti di memoria costano davvero una sciocchezza e date le dimensioni ridotte di un file MP3, su una scheda da 20€ ci potete caricare circa 25.000 brani!!!

Che ne pensate?

Ho attirato la vostra attenzione?

Bene... ora collegatevi a FREEMP3 e scaricate tutta la musica che volete!

Buon divertimento!

Da qualche tempo, finalmente, Apple è tornata sui propri passi eliminando il divieto di realizzare App che cambiassero quadranti al suo iWatch e così, l'App Clockology, è potuta passare da versione Beta a rilascio Ufficiale e, ad oggi, è scaricabile gratuitamente dall'App Store.

Ora non solo potrete avere illimitati quadranti per il vostro prezioso orologio da polso, ma potrete anche farne di personalizzati, come voi preferite.

Collegatevi quindi all'App Store, cercare l'App "Clockology" e scaricatela suo vostro iPhone.

Una volta finito il download, come prima cosa dovrete andare nelle impostazioni del vostro iWatch tramite l'App Apple "Watch": entrate nelle impostazioni "Generali" -> "Attiva Schermo" e scorrete le impostazioni fino a "Al Tocco" e selezionate "Attiva per 70 secondi" (questo vi permetterà di goder un po' di più delle nuove facce del vostro iWatch).

Appena sottostante, in "Mostra l'ultima App con schermo attivo", selezionate "Sempre"; in questo modo, dato che Clockology è un'App e non un Quadrante Apple, ogni volta che lo schermo si accenderà vi potrà mostrare, appunto, Clockology.

Ora che avete impostato il vostro iWatch, andiamo a vedere in dettagli l'App (controllate anche che si sia installata anche sul vostro orologio).

Come prima cosa, cerchiamo di attivare l'App sull'iWatch e la procedura è abbastanza semplice; si tratta di caricare manualmente, tramite l'App sul vostro iPhone, un file di abilitazione alla visualizzazione delle "facce".

Scaricate il file “_EnableBeta.Clock” tramite questo link, scaricandolo tramite l'icona in alto a destra sul vostro Cloud Drive (cartella importantissima per Clockology).

Aprite l'App Clockology e tramite l'icona in basso a destra "Sfoglia", selezionate la cartella "Cloud Drive" dove avete appena salvato il file “_EnableBeta.Clock”, tenete premuto il dito su quel file finchè non compare il menù a tendina e selezionate "Sincronizzazione Orologio") e attendete che la sincronia finisca.

In questo modo, state trasferendo il file sul vostro orologio (non dimenticate di avviare l'App sul'iWatch!).

Quest'ultimo passaggio lo effettuerete ogni qual volta desiderate installare sull'iWatch un nuovo quadrante: selezionate dall'App dell'iPhone il quadrante, tenete premuto e selezionate "Sincronizzazione Orologio".

A questo punto, l'App è funzionante e potete installare tutti i quadranti che più desiderate o quelli che volete creare voi stessi.

Dovreste avere di default già qualche quadrante base installato, ma se non è così, vediamo di crearne uno noi e di trasportarlo sull'orologio.

Dall'App Clockology del vostro telefono, selezionare "Crea Nuovo Quadrante"; nella parte alta avrete già dei piccoli Template per facilitarvi la creazione e nella barra sottostante una serie di gruppi di colore già preimpostati.

Selezionate la tipologia di Quadrante "Digitale" e come gruppo di colori "80's" (perchè noi siamo amanti degli Anni 80!) e selezionate "Crea".

Il quadrante compare nella schermata successiva ove avete la possibilità di sostituire anche i vari colori e scegliere quelli che più vi aggradano.

In questo punto, potete anche inserire altri accessori; cliccate sull'icona "+" a destra e vi comparirà un Menù con tutti gli oggetti che potete inserire sulla nuova faccia.

Selezionate, per esempio, il visualizzatore della carica della batteria; tornerete in automatico alla visualizzazione della vostra nuova faccia, con in aggiunta il nuovo visualizzatore di carica, ma probabilmente è in una posizione non corretta.

Cliccate sopra all'oggetto "batteria" e in basso vi comparirà il menù relativo.

Avete già capito, vero?

Per ogni oggetto sul quadrante che create, potete decidere le posizioni, i colori, i caratteri, le grafiche, i contorni e quanto più possibile.

Sperimentate pure tutto e quando avete concluso il vostro momento creativo, fate uno "Slide Down" (cioè trascinate verso in basso la schermata) per tornare alla visualizzazione della cartella di files dell'App Clockology.

Ora tenete premuto il dito sull'icona del quadrante che avete creato e selezionate "Sincronizzazione Orologio".

Tramite la selezione di "Sostituisci Orologi", potete cancellare tutti gli attuali che avete caricato sull'iWatch, altrimenti l'andrete ad aggiungere agli altri (sì, perchè ne potete avere quanto ne volete; basta effettuare uno slide verso destra o sinistra sullo schermo dell'orologio per cambiare quadrante tra quelli caricati).

Con la pressione "Sincronizza", come avevamo già visto in precedenza, andremo a caricarlo fisicamente.

Ora siete in grado di cambiare tutti i quadranti che desiderate... già... ma dove andarli a prendere già fatti?

Su Facebook esistono decine e decine di Gruppi in cui vengono condivisi nuovi quadranti: il mio consiglio è quello (se vi interessa esser sempre all'ultima moda) di iscrivervi a qualcuno di loro e sfogliare quello che già hanno inserito.

Attenzione a quando ricercherete le "Faces": non confondetevi con quelle per "Jingwatch", altra App per quadranti, secondo me, un po' meno interessante di Clockology.

Aprite Facebook, quindi, e ricercate "Clockology"; vi compariranno un sacco di gruppi, come Clockology Cover o Clockology Fans.

Fate richiesta di accettazione e attendete (normalmente sono velocissimi ad accettare....).

Una volta che potrete accedere al Gruppo, avrete la possibilità di sfogliare tutti i Post inseriti in cui, normalmente, creatori di Quadranti postano i loro lavori con un link per il download e un altro per un'eventuale donazione.

Cliccando sul link per il download, scaricherete nella cartella selezionata il quadrante e, come abbiamo visto in precedenza, basterà sincronizzare la "Face" per averlo sul vostro orologio.

Spettacolare, vero?

Sbizzarritevi pure, è tutto gratis.

Alcune Facce, come noterete, non hanno tutti gli oggetti attivi perchè riservano queste funzioni a chi ha l'abbonamento Plus di Clockology (a cui potete accedere da Settings dell'App sul telefono e selezionando "Clockology+", che costa circa 22€ all'anno), ma anche senza abbonamento avrete delle magnifiche scelte da installare!

Buon divertimento!

Il Sito Web MyHeritage.Com ha inserito una bellissima novità: rendere vive le foto e, in questo caso specifico, molto utile per vedere dal vivo i tuoi avi, soprattutto se non li hai mai conosciuti!

Certo, il risultato non è privo di difetti, ma è senz'altro spettacolare.

Basta collegarvi al sito Web MyHeritage.Com (oppure scaricare l'App per il vostro Smartphone) e registrarvi.

Potete collegarvi anche tramite i vostri Account di Google e/o di Facebook e accedere al servizio "Deep Nostalgia", cioè la sezione foto e caricare la foto scelta.

Una volta caricata, applicate il filtro "Deep Nostalgia" (il primo a sinistra).

Meglio se la foto ha pochi dettagli e soprattutto in bianco e nero (si ottengono risultati migliori), ma attenzione a fare bene le vostre scelte: vi sarà concesso di "dar vita" solo alle prime 3 foto, poi il servizio vi costerà oltre 200€ all'anno (davvero economico)!.

Non vi spaventate... la richiesta di adeguamento alla vostra iscrizione sarà molto chiara e non correrete il rischio di sottoscrivere questa folle iscrizione inconsciamente!

Ma provatelo..... è davvero spettacolare!

Sempre piaciuto Grand Theft Auto.
Dal primo giorno.
Certo, oggi i gamers di tutto il mondo sanno perfettamente che questo longevo titolo della Rockstar Games ha cambiato per sempre il modo di giocare.
Ho cominciato col primissimo uscito, che ha donato immediatamente un'impronta pazzesca al gioco adrenalinico in rete, tra più giocatori, nel tentativo di rincorrersi nella mappa e finire l'inseguimento con un'esplosione.
Senza però evitare qualche GOURANGA lungo il tragitto!
E la musica...... pazzesca....
Da allora non ho praticamente mai rinunciato ad avere un CD o DVD di GTA inserito in qualche dispositivo di game.
E posso dire di avere un'eccezionale collezione tutta originale e in cofanetti De Luxe ed edizioni limitate.
Dal 1° all'ultimo.
In effetti è stato il primo computer portatile al mondo.
Dotato di un microprocessore 8088, 128k di RAM e 256 di ROM, permetteva in effetti di sperimentare tutto quello che era possibile fare con un computer normale.
Era facilmente trasportabile, stando in una tasca del giubbotto, con un peso inferiore ai 500gr.
Ricordo con malinconia un pomeriggio, al bar al lago, insieme ad un amico scomparso, lui da una parte del tavolo e io dall'altra, con i nostri due Portfolio connessi da un cavo seriale, che eravamo riusciti a creare un collegamento tra i due e avevamo iniziato probabilmente una delle prime chat private al mondo.
E' dotato di un sistema operativo DIP 2.11 che era perfettamente compatibile col DOS Microsoft, permettendo così di lavorare tra i due sistemi.
Ad oggi è una chicca assoluta.