- Dettagli
Dopo la pazzesca visita alla Lego House a Billund (Danimarca), non ho potuto fare a meno che dedicarle un piccolo progetto.
Per chi non lo sapesse, la Lego House è il centro Lego che ospita il Museo Storico e tante tante aree dedicate alle costruzioni Lego, creando una simbiosi tra il vecchio mattoncino e la tecnologia in modo superbo.
Le ore passano velocemente e non vi capiterà mai più nella vita di affondare le mani in milioni di mattoncini a vostra disposizione per scatenare tutta la vostra fantasia.
Vi ritroverete bambini in un attimo.
Così, dopo aver effettuato alcune ricerche sul Web, ho ritrovato i progetti della Lego House e l'ho riprodotta in 3D con Fusion 360.
Successivamente l'ho stampata in due versioni in 3D: una grande 9,5cm x 7.2 e l'altra, decisamente più piccola, di soli 4,5 x 3,4 cm, realizzandone un portachiavi.
I due pezzi sono poi stati colorati a mano con colori acrilici.
Le due realizzazioni sono prenotabili solo inviando un messaggio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. richiedendone prezzi e disponibilità.
Oppure, se volete stamparvelo e colorarvelo da soli, potete acquistare il modello su Cults3D, insieme a tanti altri miei modelli creati e disponibile sulla piattaforma.
- Dettagli
Sono parecchi anni ormai che sono un collezionista Lego.
Sovente la gente che mi parla, pensa che sia un bambino alle prese con giocattoli per i più piccoli...
Niente di più errato.
Sono decenni che Lego è diventata (per i più appassionati) un "gioco da adulti", non solo per le caratteristiche e le tematiche dei Set, ma anche per il loro valore che, spesso, nel tempo tende a salire smisuratamente.
E non si tratta più di piccoli Set riservati a bambini: esistono alcuni Set Lego (MindStorm in particolare) che vengono addirittura utilizzati per Tesi di Laurea Ingegnieristiche.
D'altronde, chi si potrebbe permettere di regalare al proprio figlio di 10 anni un Set Lego da oltre 500€?
Ormai in tutto il mondo, collezionisti entusiasti e attenti alle novità vagliano i propri acquisti di Set esclusivi e tempo dopo li rivendono su un mercato di usato che giornalmente effettua scambi pazzeschi.
E c'è gente che ci tira fuori anche dei bei soldi.
Personalmente, ho avuto la grandissima fortuna (da piccolo) di aver ricevuto in dono molto spesso il mattoncino colorato (che ai tempi era il mio gioco preferito), ma solo negli ultimi 20 anni mi sono riappassionato a questo tipo di prodotto, molto attratto soprattutto dalla serie Technic e Star Wars che, appunto, dal 2000 in poi ha ricevuto davvero un'evoluzione straordinaria.
Nel 2001 ho quindi cominciato ad acquistare Set Star Wars e Technic (il primo è stato il Set 7146 Tie Fighter che è ancora montato in taverna) e da allora, in pratica, non ho più smesso di acquistare e rivendere.
Mi è anche capitato di recuperare dei vecchi Set importandoli usati ed incompleti dall'Estero, per poi completarli e, in qualche caso, rivenderli parecchio tempo dopo.
Su E-Bay internazionale si trova spesso roba interessante, anche se per acquistarla ad un prezzo equo bisogna tenere d'occhio spesso il Set desiderato.
A volte mi chiedono "Ma come fai a sapere se un Set aumenterà di prezzo col tempo o no?"...
In effetti non lo so.... vado ad intuito.
Certo, anche il prezzo iniziale, il tipo e il mercato aiutano a capire se potrà salire o meno di valore col tempo.
Un esempio banale?
Il nuovo Set 75192 Millenium Falcon, terribilmente atteso dai collezionisti da quando il vecchio Set 10179 UCS (Ultimate Collection Series) è uscito di produzione, è già salito di parecchio rispetto al prezzo iniziale di vendita e tra qualche anno potrebbe valere anche più di un migliaio di Euro.
Il 10179 che io ho acquistato a meno di 500€ nel 2007, oggi vale diverse migliaia di Euro.
Scommetto che nessuno di voi in 10 anni ha mai trovato un investimento che rende il 200/300% netti.
Eppure.... non è l'unico Set che ha questi aumenti di valore.....
Anche lo stato di conservazione è essenziale al fine di ottenere la massima valutazione di mercato.
Meglio sei i Set rivenduti sono MISB ("Mint In Sealed Box", nuovo di zecca, ancora in scatola sigillata); se invece li avete aperti ma completi al 100%, con istruzioni originali e scatola in buone condizioni, il valore può scendere di parecchio, ma comunque resta a buoni livelli.
Diverso invece se avete Set non completi, senza confezione e senza istruzioni..... in questo caso o il Set è davvero raro e ricercato oppure non conviene disfarvene.
Il mio consiglio, comunque, è sempre: tenete scatole ed istruzioni... non si sa mai.....
Provateci, magari facendovi consigliare da un amico appassionato!
Buoni acquisti!
- Dettagli
Se, come me, siete degli appassionati Lego e la vostra Collezione comincia a occupare un po' di spazio nella vostra casa, significa che probabilmente avrete bisogno di tenere un inventario dei vostri Set, in modo da catalogare tutto con precisione e non dimenticarvi di nulla.
Brickset.com è proprio quello che fa per voi.
Il sito è tutto in inglese, ma anche se non siete esperti linguisti, per quello di cui avrete bisogno, sarà perfetto.
La prima cosa da fare è registrarsi: è gratuito e non implica nessun obbligo e non c'è rischio di venire bombardati di spam nell'e-mail.
A questo punto potete cominciare a ricercare i Set che avete acquistato e a metterli nel vostro inventario.
In alto a destra, tramite la funzione "Search", potete ricercare il vostro Set per numero o per descrizione; una volta trovato ed aperto, avrete tutti i dettagli del Set.
Numero pezzi, eventuali minifigure, immagini, dati, tutto quello che vi serve.
Nel menù di destra, avrete la possibilità di selezionare la casella "I own ... of this Set" selezionando il numero di questo Set che possedete e a quel punto sarà nel vostro inventario.
Da notare il collegamento "ACM" che appare una volta che avrete selezionato di aver in possesso almeno un Set.
Cliccando su ACM potrete aggiungere ancor più dettagli riguardanti il vostro Set, come la data di acquisto e la condizione.
Davvero un'ottima cosa, per avere sempre tutto sott'occhio....
Proseguite inserendo tutti i vostri Set e, a quel punto, dal menù principale in alto, selezionate "MY SETS".
Qui avrete la possibilità di avere chiara la situazione della vostra collezione: quanti Set avete, quante Minifigure, quanti pezzi totali, ottenere l'elenco e quant'altro.
Non solo... in "MY MENU -> Profile", c'è il collegamento "Collection" che potete utilizzare per condividere con qualcuno tutto il vostro inventario, semplicemente (questa è la mia: Collezione KawaM®)!
Sfruttate questo bellissimo Sito e scoprite anche tutte le altre funzioni integrate, come la ricerca sui motori come E-bay per controllare le quotazioni dei vostri preziosi mattoncini!