Erano gli anni '70 e '80 e nelle case in cui c'era qualche soldo in più, non poteva mancare "l'impianto stereo".

Una serie di elementi separati, uno sull'altro, uno in parte all'altro, che pian piano si completava di nuovi elementi, sempre più potenti.

Erano gli anni dei vinili e delle grandi marche Hi-Fi come Sony, Mitsubishi, Pioneer, Technics, tanto per citarne qualcuna.

Ed io ero innamorato di Technics... uno dei più belli, almeno per me.

Oggi, che sono un po' più grande, che questi oggetti non costano più i milioni di lire di una volta ma che, cercando bene sui Marketplace come Facebook, Subito.it o E-bay, si possono ancora trovare in buone condizioni (sono elementi che han più di 30 anni, comunque) e a buoni prezzi, ho deciso di ricrearmi il mio Hi-Fi della Technics in versione Midi, cioè leggermente più stretto (36cm contro i 43cm dei normali elementi Hi-Fi).

Per comprendere meglio il listino dell'epoca, esistono un paio di ottimi siti Web che forniscono molti dati interessanti sugli stereo Vintage: HiFiEngine e Vinylengine vi potranno fornire anche Manuali e listini dell'epoca che più vi interessano.

Ci si può fare una cultura, insomma.....

Ed è proprio da qui che scarico il Catalogo della Technics 1990/1991 e, a pagina 39, trovo l'impianto che mi voglio comprare.

L'impianto hi-fi, top di gamma di quell'epoca sul Catalogo, era formato da:

- Technics SU-X901 Digital Integrated Amplifier

- Technics SL-PJ37A Compact Disc Player

- Technics RS-X901 Stereo Double Cassette Deck

- Technics ST-X901 AM/FM Stereo Tuner

- Technics SH-E66 Stereo Graphic Equalizer

- Technics SL-J300R Direct-Drive Automatic Record Player

- Technics SB-CS9 Loudspeaker System

 

Mi metto immediatamente alla ricerca, ma mi rendo subito conto che esistono sul mercato centinaia di elementi che si somigliano, sempre della Technics dello stesso periodo, con sigle anche leggermente diverse e capisco che sarà una ricerca che porterà via tempo e soldi.

Decido quindi di approcciarmi al progetto comprando quello che trovo in buone condizioni subito, in modo da aver in breve tempo il mio impianto stereo da accendere e potermi godere e poi, col tempo e pazienza, cercare gli elementi singoli che desidero, vendendo i precedentemente acquistati.

Noto che il mercato è piuttosto florido, ricco e assiduamente frequentato.

Il 12 Marzo trovo a Torino da un privato un Technics SU-X302 Stereo Integrated Amplifier da 50W + 50W che sembra tenuto piuttosto bene.

A Verona, invece, trovo un Technics ST-X902L Stereo Synthesizer Tuner.

Qualche giorno dopo, a Brescia, recupero in blocco un Technics SL-BD20 Belt-Drive Auto Return Turntable, un Technics RS-TR255 Stereo Double Cassette Deck (serie standard da 43cm), un Technics SL-P377A Stereo Compact Disc Player (sempre da 43cm) e la coppia di Technics SB-CS65 Loudspeaker System da 120W: il prezzo di tutto il pacchetto è così interessante che se anche due elementi son da 43cm anziché da 36 non mi interessa.

Potrò rivenderli tranquillamente a un buon prezzo, essendo in così buono stato.

Il 23 Marzo accendo per la prima volta il mio nuovo impianto stereo Technics... che musica ragazzi... che suono!

L'elemento che ora davvero manca più di tutti, è l'equalizzatore grafico che in un impianto del genere, non può assolutamente mancare.

Il modello più interessante, funzionale e, perché no, anche bello, è proprio il Technics SH-E66 Stereo Graphic Equalizer che è quasi introvabile se non a costi proibitivi, ma cercando su Subito.it, trovo un ragazzo a Bologna che è disposto a cederlo separatamente da tutto l'impianto e così colgo al volo l'occasione, ad un prezzo decisamente molto interessante.

E questo è il primo elemento dell'impianto che mi ero prefissato di fare, quindi è, per ora, l'unico elemento che resterà in mio possesso, anche perché l'amplificatore è difettato sulla manopola del potenziometro (deve scaldarsi bene prima di ottenere una sensibilità adeguata sulla regolazione del volume).

Mi metto subito alla ricerca del CD e della piastra a doppia cassetta in versione Midi e li trovo da un altro venditore a Torino.

Non sono esattamente quelli che cercavo, ma i modelli Technics SL-PJ28A Compact Disc Player e Technics RS-X502 Double Cassette Deck, comunque molto simili a quelli definitivi.

Qualche giorno dopo, giovedì 6 aprile, completo il mio impianto "temporaneo" e vendo in Sardegna (Cagliari) il mio Technics SL-P377A Stereo Compact Disc Player; mi resta da vendere solo il Technics RS-TR255 Stereo Double Cassette Deck che metto su Subito.it.

Sarà un bel guaio trovare l'amplificatore che voglio... fin'ora, in più di un mese di ricerche su diversi canali, non ne ho mai visto uno. 

L'impianto, già così, suona decisamente molto bene.

Il 15 Aprile, miracolosamente, trovo su Subito.it un annuncio di vendita, guardacaso, proprio di un impianto serie 901 che cerco (amplificatore, radio, doppia cassetta ed equalizzatore) ad un prezzo decisamente interessante.

Contatto l'inserzionista (tale Fabio di Pontevico - Brescia) e gli chiedo di bloccarmi l'impianto in attesa di ricevere i dettagli sullo stato e, se è tutto a posto, lo ritiro io.

Il giorno dopo, mi rimetto in trattativa richiedendo dettagli sulle condizioni e, il venditore (dir poco corretto è un eufemismo), mi comunica che ha già preso accordi con un altro acquirente e mi scavalca.

Pazienza, ma in compenso ora so che quegli elementi esistono in Italia, seppur piuttosto rari.

La ricerca continua.

A Maggio, stanco ormai del difetto al potenziometro del mio amplificatore SU-X302 che mi rende praticamente impossibile regolare il volume decentemente (a freddo) e che comincia a funzionare decentemente, ma comunque non perfettamente, solo quando l'elemento si è scaldato per mezz'oretta circa, mi metto a studiare sul Web un sistema per ripararlo.

Una volta scoperta una possibile soluzione, il 13 Maggio inizia l'intervento.

Stacco tutti i componenti dall'impianto HiFi, apro l'amplificatore, con un pennello pulisco dalla polvere di trent'anni tutte le parti, smonto la ventola, la pulisco molto bene e, infine, con un lubrificante spray per contatti elettrici pulisco il benedetto potenziometro.

Poco dopo, rimonto e ricollego tutto con un amplificatore che, finalmente, sembra rigenerato: perfetto!

Certamente questo ne aumenta il valore quando deciderò di venderlo... ora è praticamente quasi come nuovo.

Ora mi resta solo da sistemare la piastra a doppia cassetta RS-X502 che presenta problemi da entrambe le piastre; sicuramente sono le cinghie da sostituire, ma ci sarà anche da regolare la velocità e riallineare le testine.

Cosa un po' più complessa per la mia esperienza...

 

You have no rights to post comments